
OFFRIAMO SUPPORTO ALLE AZIENDE ITALIANE PER FACILITARE L'INSERIMENTO DI LAVORATORI DISABILI. SCOPRI COME POSSIAMO AIUTARTI A REALIZZARE LA TUA QUOTA DI INCLUSIONE. |

INCLUDI ANCHE TU - ART.14
L’articolo 14 del Decreto Legislativo n. 276/2003 dà la possibilità di ottemperare alla legge68/99 in materia di collocamento di persone con disabilità. Le aziende che hanno raggiunto i 15 dipendenti hanno l’obbligo di assumere persone con disabilità in percentuale rispetto al numero di lavoratori dell'azienda stessa. Grazie alla convenzione ex art. 14 (D. Lgs276/03) l’azienda non assume direttamente il lavoratore, ma affida una commessa di lavoro alla cooperativa sociale che assume la persona disabile.
CHI SIAMO
il Progetto INCLUDI nasce dall’idea di Federsolidarietà FVG con il supporto delle cooperative sociali attive sul territorio del Friuli Venezia Giulia
Un’unione di forze per ottenere le migliori soluzioni nella creazione di opportunità lavorative per i più deboli con un sostegno alle realtà aziendali.


LA NOSTRA
MISSIONE
la nostra missione è quella di trasformare un obbligo di legge in un'opportunità, generando un impatto positivo sia sul business aziendale che sulla società.
Grazie a Progetto INCLUDI, le aziende possono ottenere vantaggiconcreti, contribuendo attivamente a una comunità più inclusiva e sostenibile.
LA SINERGIA

LA NOSTRA
VISIONE
Immaginiamo un mondo in cui ogni persona abbia accesso a un lavoro dignitoso e ogni impresa possa contribuire concretamente a un cambiamento sociale positivo. La nostra visione è quella di una società inclusiva, in cui il valore delle differenze diventi una risorsa per la crescita collettiva. Vogliamo essere il ponte tra le aziende e il sociale, favorendo la nascita di collaborazioni virtuose e sostenibili. Includi punta a diffondere una cultura dell’inclusione che superi l’obbligo normativo, trasformandolo in scelta consapevole e strategica. Un futuro dove legalità, responsabilità e solidarietà camminano insieme.

COSA RENDE L'ART. 14 VANTAGGIOSO PER LE IMPRESE?
✔️ Permette di valorizzare le competenze delle persone con disabilità in un contesto lavorativo adeguato
✔️ Favorisce la creazione di filiere produttive sostenibili e socialmente responsabili
✔️ Consente alle aziende di concentrarsi sul proprio core business, delegando attività specifiche a realtà specializzate
E PER LE COOPERATIVE?
✔️ Maggiori opportunità di inserimento lavorativo per persone svantaggiate
✔️ Collaborazioni stabili con il mondo imprenditoriale
✔️ Crescita e sviluppo di nuove competenze nei settori produttivi
E PER LA PERSONA?
✔️ Opportunità di un percorso di crescita professionale parametrato ai propri bisogni specifici
✔️ Possibilità di lavorare ed imparare all’interno di un contesto protetto e formativo, preparato per affiancare la persona tenendo conto delle sue particolari esigenze
✔️ Garanzia di un percorso costruito e monitorato in collaborazione con il Servizio di Collocamento Mirato
✔️ Può diventare un “trampolino di lancio” per l’inserimento in azienda.
I NOSTRI VALORI
L’ inclusione come strumento di dignità, crescita personale e impatto sociale concreto
L' equità, la cooperazione e il rispetto come fondamento di ogni nostra azione
Etica, trasparenza e responsabilità per un futuro più giusto per tutti
I NOSTRI PARTNER

Arte e Libro ETS è una cooperativa sociale che, da oltre 40 anni, promuove l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Offriamo servizi come assemblaggio, confezionamento, imballaggio, legatoria, archiviazione documentale, e lavorazioni per il settore metalmeccanico e medicale. Collaboriamo con aziende friulane, anche multinazionali. Attraverso le convenzioni Art. 14, le aziende possono ottemperare all’obbligo di assunzione di persone con disabilità, mentre noi garantiamo formazione e inserimento lavorativo in contesti adeguati, valorizzando le fragilità per far emergere i talenti. La nostra missione è trasformare il lavoro in un’opportunità di crescita e dignità per tutti, favorendo una società più inclusiva e equa.
ARTE E LIBRO

La Croce del sud società cooperativa sociale rappresenta un esempio concreto di come la responsabilità sociale possa essere integrata nei modelli aziendali. Nata a Trieste, si distingue per l'impegno nell'inclusione sociale e nel supporto a persone con invalidità e svantaggio, offrendo loro opportunità di inserimento nel mondo del lavoro attraverso vari servizi. La cooperativa, grazie alla Convenzione Art. 14 del D.lgs. 276/2003, risponde agli obblighi di assunzione di persone disabili previsti dalla legge, creando soluzioni lavorative che non solo rispettano ma valorizzano la diversità e le capacità individuali. L'approccio è orientato a garantire un impatto positivo e sostenibile, sia per le persone coinvolte che per le aziende e gli enti pubblici con cui collabora. Ogni servizio offerto dalla cooperativa contribuisce a creare un valore sociale tangibile, promuovendo l'integrazione delle persone svantaggiate nella comunità e offrendo al contempo soluzioni efficaci e professionali alle necessità del territorio e delle organizzazioni con cui si interfaccia. La missione della cooperativa è dunque quella di favorire l’inclusione e la valorizzazione del capitale umano, con l'obiettivo di costruire un tessuto sociale più coeso e responsabile.
CROCE DEL SUD

FUTURA è una Cooperativa Sociale che crea opportunità di inclusione lavorativa e sociale per persone con disabilità o svantaggio. Sviluppa servizi per le imprese e progetta percorsi per le persone fragili, che diventano esperienze di crescita sia per l’individuo che per l’intera comunità. Attraverso la formazione e l’accompagnamento on the job in attività di assemblaggio elettromeccanico, confezionamento, movimentazione di materiali per l’asservimento delle linee di produzione, archiviazione digitale, custodia e guardiania, Futura consente alle imprese di trovare nuove risorse, competenze e valore nelle persone più fragili, con risultati tangibili sia in ambito produttivo che relazionale.
FUTURA

La Cooperativa Sociale La.Se. nasce a Trieste come realtà multi-servizi dedicata ad aziende e Pubblica Amministrazione, con una missione prevalente: l’inserimento nel mondo del lavoro di persone in condizione di invalidità e svantaggio. Offre servizi di pulizia, logistica, trasporti, salvamento, servizi educativi e manutenzione del verde. Grazie alla Convenzione Art. 14 del D.lgs. 276/2003 è in grado di supportare le aziende nell’adempimento degli obblighi di assunzione di persone disabili, garantendo soluzioni socialmente responsabili in grado di armonizzare le capacità individuali alle opportunità lavorative. Collabora con Enti pubblici e privati per creare opportunità lavorative ed integrazione delle persone nella comunità, generando ogni giorno con professionalità, valore sociale per il territorio e le realtà con cui opera.
LASE

Nemesi Società Cooperativa Sociale nasce nel 1996 e fin da subito è attiva nella creazione di opportunità di inclusione lavorativa e sociale per persone fragili del proprio territorio. Negli anni ha maturato un’ampia esperienza nella realizzazione di varie tipologie di servizi sia per privati che per le imprese. Tutte queste iniziative sono orientate all’individuazione di opportunità per percorsi a beneficio anche delle persone più fragili oltre che occasioni di accoglienza e creazione del capitale sociale dell’intera comunità dove si opera. Nemesi è attività in diversi servizi quali assemblaggio, confezionamento automatico e manuale, portierato, catalogazione e archiviazione digitale, logistica, montaggio e imballaggio, manutenzione del verde e pulizie.
NEMESI

La Cooperativa Sociale Thiel si impegna a favorire l'inclusione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate, in particolare quelle con disabilità o in condizioni di vulnerabilità. La sua missione è creare opportunità di sviluppo personale e professionale, attraverso servizi di inserimento lavorativo, supporto sociale ed educativo. Tra le attività principali, la cooperativa offre progetti di inserimento lavorativo in ambiti come l’area pulizie, manifattura, agricoltura sociale, attività sartoriali. Il suo target comprende persone in difficoltà, famiglie e comunità locali, con l’obiettivo di promuovere l'autonomia, la partecipazione attiva e l’integrazione sociale.
THIEL
CONTATTACI ORA
entra a far parte del mondo di INCLUDI

Viale Giovanni Paolo II, 15/1-2
33100 UDINE